Zucchero a velo con il Bimby, così fine e senza grumi che quello comprato non lo userai più

Loredana Di Stefano

3 Giugno 2025

Zucchero a velo con il Bimby

In cucina ci sono quei piccoli gesti che, una volta scoperti, ti cambiano il modo di preparare i dolci. Fare lo zucchero a velo con il Bimby è uno di questi. In pochi secondi ottieni una polvere impalpabile, senza additivi e molto più fine di quello che compri al supermercato. Ma non si tratta solo di praticità: la qualità, la freschezza e la possibilità di personalizzarlo fanno davvero la differenza.

Perché fare lo zucchero a velo in casa

Spesso si tende a dare per scontato lo zucchero a velo confezionato, ma chi ama preparare dolci sa che il prodotto industriale ha i suoi limiti. Contiene quasi sempre antiagglomeranti, retrogusti poco piacevoli e una grana che, a volte, non è così fine come dovrebbe. E poi, diciamolo, il prezzo al chilo non è certo dei più economici.

Preparandolo in casa con il Bimby hai il controllo totale su ogni aspetto. Nessun ingrediente superfluo, nessun conservante e soprattutto la possibilità di scegliere il grado di finezza perfetto per ogni tua preparazione.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Quando lo zucchero a velo casalingo fa la differenza

Potrebbe sembrare solo un dettaglio, ma la differenza tra uno zucchero a velo fatto al momento e quello confezionato si avverte, eccome. Nelle meringhe, ad esempio, aiuta a montare albumi più stabili. Nelle glasse garantisce superfici lisce senza grumi. Nella pasta frolla dona una sabbiatura più fine e una friabilità perfetta. E ancora nei biscotti, nei macarons, nei dolci soffici: ogni volta che serve uno zucchero che si scioglie senza lasciare traccia.

Zucchero a velo con il Bimby

Zucchero a velo con il Bimby

Come preparare in casa lo zucchero a velo perfetto con il Bimby, fine, senza grumi e senza additivi.
Preparazione 1 minute
Tempo totale 1 minute
Porzioni: 200 g
Portata: Dessert
Cucina: Italiana
Calorie: 50

Ingredienti
  

Cosa occorre per preparare lo zucchero a velo con il Bimby
  • 200 g zucchero semolato meglio se extrafine
  • 1 cucchiaino amido di mais opzionale, ma consigliato per la conservazione
  • eventuali aromi naturali scorza di limone o arancia essiccata, vaniglia, cannella

Method
 

Come fare lo zucchero a velo con il Bimby
  1. Preparare lo zucchero a velo è velocissimo, ma ci sono alcuni piccoli passaggi fondamentali che fanno la differenza.
Asciugare bene il boccale
  1. Prima di iniziare, verifica che il boccale del Bimby sia perfettamente asciutto. Anche una minima traccia di umidità può rovinare il risultato.
Versare gli ingredienti
  1. Inserisci lo zucchero semolato. Se desideri, aggiungi l’amido di mais e l’eventuale aroma.
Frullare
  1. Chiudi il coperchio e avvia il Bimby: 20 secondi a velocità 10. Se necessario, prosegui ancora qualche secondo fino a raggiungere la finezza desiderata.
Controllare e conservare
  1. Una volta polverizzato, trasferisci subito lo zucchero a velo in un barattolo ermetico perfettamente asciutto per conservarlo al riparo dall’umidità.

Note

Per ottenere uno zucchero ancora più impalpabile, usare zucchero extrafine. L’aggiunta dell’amido di mais aiuta a mantenere lo zucchero asciutto più a lungo.
Zucchero a velo con il Bimby
Zucchero a velo con il Bimby

Piccoli trucchi per un risultato ancora migliore

La preparazione è semplice, ma se vuoi uno zucchero a velo davvero perfetto ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza. Utilizza zucchero semolato extrafine: si polverizza meglio e più rapidamente. Lavora sempre piccole quantità per volta: il Bimby lavora in modo più uniforme e preciso se non lo sovraccarichi. E soprattutto non esagerare con i tempi: se frulli troppo a lungo, il calore del motore potrebbe leggermente umidificare la polvere.

Un ulteriore consiglio è quello di attendere qualche secondo prima di aprire il coperchio: la polvere tende a restare sospesa e potrebbe condensare se l’aria fredda entra troppo rapidamente.

Come aromatizzare lo zucchero a velo

Uno dei vantaggi di prepararlo in casa è la possibilità di personalizzare il sapore. Puoi aggiungere scorze essiccate di limone o arancia, semi di vaniglia o persino un pizzico di cannella direttamente nel boccale insieme allo zucchero prima di frullare. Otterrai così uno zucchero a velo profumato, perfetto per decorare torte o aromatizzare impasti.

Quanto si conserva

Se conservato bene, in un contenitore ermetico e lontano dall’umidità, lo zucchero a velo preparato con il Bimby resta perfetto per almeno due-tre settimane. Se hai aggiunto l’amido di mais, puoi allungarne ulteriormente la durata anche fino a due mesi senza che si formino grumi.

Zucchero a velo con zucchero di canna: si può fare?

Sì, ma bisogna sapere che il risultato sarà molto diverso. Lo zucchero di canna, una volta polverizzato, assume una consistenza meno fine e un colore ambrato. Perfetto per decorazioni rustiche, meno adatto per glasse lisce o meringhe delicate.

Le calorie non cambiano

Che sia semolato o a velo, lo zucchero resta sempre zucchero: 400 kcal per 100 grammi. Cambia la struttura, non il valore energetico.

Gli errori più comuni da evitare

Anche in una preparazione così semplice è facile sbagliare. Il boccale umido è il nemico numero uno. Meglio non superare i 300 grammi per volta e non eccedere con i tempi di lavorazione. Evita anche di usare zuccheri umidi o aromi liquidi: comprometterebbero la finezza della polvere.

Perché il Bimby fa la differenza

Il vero motivo per cui il Bimby riesce così bene in questa operazione è la potenza delle sue lame e la velocità di rotazione. In pochi secondi trasforma anche i cristalli più grossi in una polvere finissima, cosa difficile da ottenere con altri elettrodomestici di uso domestico. E soprattutto, ti permette di realizzare solo la quantità che ti serve, sempre fresca.

Lascia un commento

Valutazione ricetta