Viaggi low cost? L’errore sulla valigia da cabina che ti fa pagare fino a 70 euro in più

Loredana Di Stefano

11 Giugno 2025

valigia da cabina

Immagina di partire per un weekend al mare con un volo da 19,99 euro. Tutto perfetto, finché non arrivi al gate. Controllano la tua valigia da cabina, la infilano nella gabbietta di metallo e… sorpresa: non entra. Ecco che il tuo volo low cost diventa improvvisamente molto più caro, con una tariffa extra fino a 70 euro per imbarcare il bagaglio in stiva. Succede ogni giorno, anche a chi pensa di aver rispettato le misure. Ma dove sbagliano tutti?

Le regole cambiano di continuo (e non sono uguali per tutti)

La maggior parte dei viaggiatori crede che esista uno standard universale per la valigia da cabina. In realtà, ogni compagnia ha le sue regole e spesso le cambia da una stagione all’altra. Ecco le misure consentite (giugno 2025) per il cosiddetto “bagaglio piccolo” da posizionare sotto il sedile:

  • Ryanair: 40 x 20 x 25 cm (incluso solo con la tariffa base)
  • easyJet: 45 x 36 x 20 cm
  • Wizz Air: 40 x 30 x 20 cm
  • Volotea: 40 x 30 x 20 cm

Hai notato qualcosa? Le dimensioni sono più piccole di quanto pensi. Un classico trolley da cabina 55 x 40 x 20 cm non rientra se non paghi per Priority o un bagaglio aggiuntivo. E chi pensa “tanto chiudono un occhio”, spesso si sbaglia.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

valigia da cabina
valigia da cabina

L’errore più comune: usare un trolley al posto del bagaglio sotto il sedile

Il vero inganno è pensare che il bagaglio “a mano” incluso nei voli low cost sia il classico trolley rigido da cabina. In realtà, quello è spesso escluso dalla tariffa base. Le compagnie si riferiscono al cosiddetto bagaglio personale, ovvero zaino, borsa o piccola valigia morbida che entra sotto il sedile.

Molti trolley, anche se etichettati “a norma cabina”, non rispettano le misure richieste per il bagaglio gratuito. Ecco perché così tanti passeggeri si ritrovano a pagare extra all’ultimo minuto.

A peggiorare le cose, ci sono gli oggetti sporgenti: manici rigidi, ruote, tasche imbottite, giacche appese sopra. Tutto questo rende il bagaglio più voluminoso, anche se pochi se ne accorgono.

Come evitare la “multa” da 70 euro

Misura il bagaglio a casa, comprese ruote e maniglie, con un metro da sarta. Inseriscilo in uno scatolone con le misure corrette per testarlo: se non entra, non entra neppure nella gabbietta in aeroporto. In alternativa, acquista un bagaglio morbido e compatto, pensato per entrare sotto il sedile.

Molti viaggiatori esperti usano zaini da cabina espandibili, come quelli da 40 x 20 x 25 cm ideali per Ryanair. Costano poco e ti evitano problemi. Ecco il più venduto su Amazon, lo trovi qui..

valigia da cabina
valigia da cabina

Trucchi per portare più cose senza pagare

Chi viaggia spesso sa che si possono aggirare certi limiti con un po’ di ingegno:

  • Usa una giacca con tasche multiple: puoi inserire caricabatterie, trucchi, magliette leggere.
  • Porta una borsa pieghevole nel bagaglio e usala al ritorno per souvenir o oggetti extra (verifica se il tuo biglietto include un oggetto personale).
  • Indossa gli indumenti più pesanti durante l’imbarco: scarpe da trekking, felpa, jeans. Alleggerirai la valigia e starai comunque comodo.

Bonus e sconti per chi ha più di 60 anni

Se rientri nella fascia over 60, puoi anche risparmiare sul biglietto. Alcune compagnie offrono sconti senior o facilitazioni su misura. Abbiamo raccolto tutto in questa guida utile e aggiornata:

👉 Vedi gli sconti e agevolazioni per chi ha più di 60 anni

Lascia un commento