L’attesa sembrava infinita, ma finalmente Netflix ha tolto il velo sul capitolo finale di Stranger Things. Dopo mesi di voci, rinvii e tensione, le date d’uscita dell’ultima stagione sono ufficiali. E, come promesso dagli stessi creatori, questa volta sarà davvero la resa dei conti.
Le date ufficiali: l’appuntamento con il gran finale
Durante l’evento Tudum Live di Los Angeles, trasmesso in diretta mondiale su Netflix, i protagonisti storici della serie hanno fatto l’annuncio che milioni di fan attendevano: la quinta stagione sarà suddivisa in tre volumi, ma i tempi d’attesa tra un blocco e l’altro saranno molto brevi.
Il primo volume, con gli episodi da 1 a 4, debutterà il 27 novembre 2025, proprio nel giorno del Ringraziamento. Poco dopo, il 26 dicembre, toccherà al secondo volume, che porterà su schermo gli episodi dal 5 al 7. Infine, il gran finale, l’episodio 8 dalla durata di un vero e proprio film, uscirà il 1° gennaio 2026, aprendo l’anno nuovo con l’ultimo atto di questa lunga avventura. In Italia, ogni volume sarà disponibile su Netflix alle 2 del mattino.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Una produzione che ha rischiato lo stop definitivo
Arrivare a questo punto non è stato facile. La quinta stagione ha subito un lungo stop a causa degli scioperi di sceneggiatori e attori che hanno paralizzato Hollywood nel 2023. Le riprese sono iniziate solo a gennaio 2024 e si sono concluse a fine anno, lasciando spazio a una post-produzione molto lunga e complessa.
I fratelli Duffer, creatori della serie, hanno promesso un lavoro mastodontico. Non a caso parlano di una stagione dal respiro cinematografico, capace di competere con i grandi blockbuster. I fan possono prepararsi a un finale in grande stile, senza compromessi.
Una trama ancora più oscura e senza ritorno
Se la quarta stagione aveva già alzato l’asticella, la quinta spingerà ancora oltre l’oscurità che avvolge Hawkins. La storia riparte nell’autunno del 1987, un anno dopo gli eventi catastrofici che hanno visto Vecna aprire le fratture del Sottosopra.
Hawkins è ora sotto quarantena militare. Le autorità hanno imposto il blocco totale della città mentre il gruppo di protagonisti si prepara allo scontro decisivo. Vecna è scomparso nel nulla, ma il suo piano non è concluso. Undici, intanto, è costretta a tornare a nascondersi: il governo è di nuovo sulle sue tracce, mentre l’intero mondo rischia il collasso.
Con l’avvicinarsi dell’anniversario della scomparsa di Will, nuove ombre si allungano sulla città. La battaglia finale si avvicina, e questa volta nessuno potrà restare a guardare.
Chi torna e chi entra in scena: il cast al completo
Nel gran finale torneranno tutti i volti che hanno fatto la storia di Stranger Things. Winona Ryder, David Harbour, Millie Bobby Brown, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Sadie Sink e Noah Schnapp riprenderanno i rispettivi ruoli per un’ultima missione. Ma non saranno soli.
Netflix ha confermato l’ingresso nel cast di Linda Hamilton e Nell Fisher, due nuovi personaggi che avranno un peso decisivo nei destini del gruppo e nello svelare i misteri ancora irrisolti.
L’origine del Sottosopra sarà finalmente svelata
Tra i tanti nodi rimasti in sospeso fin dalla prima stagione, uno su tutti domina l’attesa: che cos’è davvero il Sottosopra?I fratelli Duffer hanno assicurato che proprio in questa stagione ogni tassello verrà finalmente ricomposto.
I fan riceveranno risposte su Vecna, su Undici, sul laboratorio di Hawkins e su ciò che muove le forze oscure da sempre. Non ci saranno più zone grigie, né finali ambigui: tutto verrà spiegato fino in fondo.
Un finale senza compromessi, dopo anni di attesa
Dopo quasi dieci anni dal debutto della serie nel 2016, Stranger Things si prepara quindi a chiudere il cerchio. E lo farà senza lasciare nulla in sospeso. I creatori sono stati categorici: il pubblico merita un epilogo chiaro, potente e, soprattutto, emozionante.
Il conto alla rovescia è ufficialmente cominciato. Questa volta per davvero.