Perché le proteine sono così importanti (e troppo spesso ignorate)
Nel mare di informazioni su diete, integratori e alimenti miracolosi, le proteine restano un grande sottovalutato, soprattutto nella dieta mediterranea moderna. Eppure, sono il materiale da costruzione del nostro corpo, indispensabili per muscoli, pelle, capelli, ormoni, enzimi e perfino per il sistema immunitario. Se non ne assumi abbastanza, il corpo lancia segnali chiari. Il problema? Spesso li ignoriamo.
Secondo il dottor Chun Tang, intervistato dal The Sun, la carenza proteica può scatenare una serie di sintomi subdoli: dal gonfiore alle gambe fino a problemi di concentrazione e umore. Ma quali sono davvero i segnali da tenere d’occhio?
I sintomi più comuni (e sottovalutati) della carenza proteica
1. Stanchezza cronica anche dopo aver dormito
Ti svegli già stanco? Non è solo colpa dello stress. Quando mancano le proteine, il corpo fatica a produrre energia, perché gli enzimi e gli ormoni che regolano il metabolismo non vengono sintetizzati correttamente. Il risultato è un costante senso di spossatezza.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
2. Capelli che cadono e unghie che si spezzano
Capelli più sottili, che si diradano, unghie deboli che si rompono facilmente: sono segnali evidenti. I capelli sono fatti di cheratina, una proteina strutturale che il corpo smette di produrre se non ha abbastanza “materiale” a disposizione.
Anche il sistema immunitario si indebolisce
Ti ammali spesso? Raffreddori continui, infezioni che non passano, starnuti al primo colpo di vento… non sempre è solo il cambio di stagione. Una dieta povera di proteine può compromettere la produzione di anticorpi, rendendoti molto più vulnerabile.
E non è tutto. Una delle conseguenze meno note, ma altrettanto importanti, è la guarigione lenta delle ferite: senza abbastanza proteine, il corpo impiega più tempo a riparare i tessuti danneggiati.
Gonfiore, muscoli deboli e gambe pesanti: cosa succede?
Non tutti sanno che le proteine regolano l’equilibrio dei liquidi nel corpo. Una loro carenza può causare ritenzione e gonfiore localizzato alle gambe e ai piedi, fenomeno noto come edema.
In parallelo, si nota una perdita di tono muscolare. Senza proteine, la massa muscolare si riduce e anche i movimenti più semplici iniziano a diventare faticosi. Non è solo un problema estetico: la muscolatura è fondamentale per la salute generale, anche in età avanzata.
Anche la mente ne risente (e l’umore va giù)
Una dieta povera di proteine può influire anche sul cervello. I neurotrasmettitori, le sostanze chimiche che regolano l’umore, la memoria e la concentrazione, derivano dagli amminoacidi, cioè dai “mattoncini” che compongono le proteine.
Ecco perché irritabilità, ansia e scarsa concentrazione sono spesso collegati a una carenza proteica. Non servono solo vitamine per sentirsi lucidi e positivi: anche le proteine giocano un ruolo chiave.
Hai sempre fame? Attenzione agli ormoni della sazietà
Senti sempre il bisogno di mangiare, soprattutto dolci o snack? Il tuo corpo potrebbe cercare di compensare una dieta squilibrata. Le proteine aiutano a regolare gli ormoni che controllano il senso di fame: senza di esse, si entra in un loop di fame continua e insoddisfazione alimentare.
Non è solo una questione di calorie: una fame persistente può nascondere una carenza vera e propria, da non sottovalutare.
E le gengive? Sì, anche loro ti avvisano
Un altro sintomo spesso ignorato è la fragilità delle gengive. Le proteine, infatti, servono anche alla produzione del collagene, fondamentale per mantenere forti i tessuti della bocca. Se le gengive sanguinano facilmente o sembrano deboli, non è solo una questione di spazzolino.
Dove trovare le proteine (anche se non mangi carne)
Non serve essere carnivori per evitare la carenza proteica. Esistono tantissimi alimenti vegetali ricchi di proteine: legumi, tofu, seitan, frutta secca, semi oleosi e perfino alcune farine come quella di ceci o di lenticchie. E non dimenticare uova, pesce azzurro, latticini magri e yogurt greco.
L’ideale è variare spesso, combinando fonti diverse e inserendo proteine in ogni pasto della giornata. Bastano piccoli accorgimenti per prevenire squilibri importanti.
Ascolta il tuo corpo e aggiungi proteine alla tua tavola
La carenza di proteine non si manifesta in modo eclatante: si insinua piano, attraverso piccoli segnali che tendiamo a ignorare. Ma il corpo parla chiaro. Stanchezza, gonfiore, capelli deboli, fame costante, malumore e problemi alle gengive sono tutti campanelli d’allarme.
Bastano piccole modifiche alla dieta quotidiana per migliorare energia, umore, forza muscolare e difese immunitarie. Non aspettare di sentirti a pezzi per intervenire: le proteine sono un alleato potente e insostituibile.