Richiamo alimentare urgente: ritirati diversi lotti di fette biscottate integrali
Il Ministero della Salute ha lanciato un nuovo richiamo alimentare che sta facendo discutere. Stavolta sotto accusa finiscono le fette biscottate integrali di due marchi molto diffusi: La Frumenteria e Coop. Alcuni lotti sono stati ritirati dagli scaffali dopo il riscontro di deossinivalenolo (DON), una micotossina trovata oltre i limiti di legge.
Il richiamo รจ stato pubblicato sul portale del Ministero il 31 maggio, a seguito di controlli effettuati sulla farina integrale di grano tenero utilizzata per la produzione. Per ragioni di sicurezza, i prodotti potenzialmente contaminati sono stati immediatamente rimossi dalla vendita.
I lotti ritirati: tutti i dettagli
Il problema riguarda diversi lotti prodotti dallโazienda DPG Srl nello stabilimento di Andezeno (Torino). Di seguito le confezioni interessate:
Prima di continuare, ti ricordo che รจ disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novitร . IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRร NESSUNO!
Marchio La Frumenteria
- Fette biscottate con farina integrale โ ritagli: lotti 12E25 (scadenza maggio 2026), 16D25, 17D25 e 30D25 (scadenza aprile 2026), confezioni da 1 kg.
- Fette biscottate ritagli integrali ricchi in proteine: stessi lotti, confezioni da 1 kg.
Marchio Coop
- Fette biscottate con farina integrale e olio di semi di girasole alto oleico: lotto 14E25 (scadenza maggio 2026), confezione da 1 kg.
- Fette biscottate Coop (confezione flow pack da 120 g): lotti 16D25 e 17D25 (scadenza aprile 2026).
Perchรฉ รจ stato disposto il richiamo
La contaminazione riguarda il deossinivalenolo (DON), una delle micotossine piรน comuni nei cereali. La sua presenza nei prodotti alimentari รจ attentamente regolamentata perchรฉ puรฒ diventare pericolosa se supera i livelli di sicurezza stabiliti.
In questo caso, i controlli hanno evidenziato valori superiori ai limiti consentiti, determinando cosรฌ il richiamo precauzionale per tutelare i consumatori.
Cosโรจ il deossinivalenolo e quali rischi comporta
Il deossinivalenolo รจ prodotto da funghi del genere Fusarium, che possono contaminare i cereali durante la crescita, specialmente in condizioni di elevata umiditร .
Anche se lโAIRC non lo classifica come cancerogeno per lโuomo, puรฒ provocare comunque disturbi a vari livelli:
- Esposizione acuta: nausea, vomito, diarrea, dolori addominali.
- Esposizione cronica: indebolimento del sistema immunitario e problemi nella crescita, soprattutto nei bambini e nelle persone fragili.
Quali sono i limiti di legge per il DON
LโUnione Europea ha fissato una dose giornaliera tollerabile di 1000 microgrammi per chilogrammo di peso corporeo. Oltre questa soglia il rischio tossicologico aumenta, motivo per cui ogni lotto di cereali e derivati viene costantemente sottoposto ad analisi specifiche.
Perchรฉ il rischio riguarda proprio i prodotti integrali
I prodotti integrali contengono anche il guscio esterno del chicco di grano, che รจ la parte piรน esposta al rischio di contaminazione da micotossine. Piรน fibra, ma anche piรน attenzione ai controlli. Da qui lโimportanza di verifiche rigorose per garantire la sicurezza del consumatore.
Cosa devono fare i consumatori
Chiunque abbia acquistato i prodotti richiamati deve:
- non consumare il prodotto in nessun caso
- verificare lotto e scadenza sulla confezione
- restituire la confezione al punto vendita per ottenere il rimborso
- conservare lo scontrino per facilitare la procedura (anche se spesso non รจ indispensabile)
Micotossine e controlli: un problema sempre piรน frequente?
Il tema delle micotossine nei cereali รจ monitorato da anni. Tuttavia, le condizioni climatiche estreme degli ultimi anni, caratterizzate da lunghi periodi di pioggia alternati a forti ondate di calore, stanno rendendo piรน complesso mantenere sotto controllo il rischio.
Proprio per questo motivo i controlli si sono intensificati e permettono di intercettare situazioni critiche come questa prima che possano compromettere la salute pubblica.
Non รจ la prima volta: altri richiami simili
Richiami di questo tipo non sono rari. Negli ultimi anni sono stati ritirati:
- cereali da colazione
- farine integrali
- prodotti da forno
Tutti sempre per superamento dei limiti di micotossine, proprio perchรฉ il rischio รจ trasversale su molti prodotti a base di cereali.
La sicurezza alimentare funziona: ecco perchรฉ non bisogna allarmarsi
Il sistema di controllo europeo รจ tra i piรน rigorosi al mondo. La tempestiva individuazione di questi lotti contaminati dimostra che la catena di sicurezza funziona. Il ritiro รจ una misura precauzionale che serve proprio a garantire la tutela dei consumatori, evitando che i prodotti contaminati vengano consumati.
Il consiglio finale: controllare sempre le comunicazioni ufficiali
Per rimanere aggiornati su richiami e allerte alimentari, รจ sempre utile consultare:
- il portale ufficiale del Ministero della Salute
- i canali di informazione delle principali catene di supermercati
- i siti di informazione specializzata che pubblicano tempestivamente queste notizie