Ogni pieno ti costa un occhio della testa? Non sei il solo. Ma forse nessuno ti ha mai detto che puoi risparmiare anche 20 euro alla volta semplicemente cambiando abitudini. Basta un piccolo accorgimento quando fai rifornimento e il risparmio diventa realtà.
Fare benzina oggi è un salasso, ma puoi evitare gli sprechi
Chiunque abbia un’auto lo sa bene: il prezzo del carburante è alle stelle. Tra crisi internazionali, rincari sulle materie prime e dinamiche speculative, in molte zone d’Italia si è superata la soglia dei 2 euro al litro. Una situazione che pesa sul portafoglio, soprattutto per chi usa la macchina tutti i giorni per lavoro o famiglia.
Eppure, c’è una buona notizia: puoi risparmiare davvero tanto, senza sforzi e senza rinunce. Il segreto? Sta tutto in quando, dove e come fai rifornimento.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Il trucco per risparmiare quando fai benzina
Forse non ci hai mai pensato, ma non tutte le stazioni di servizio sono uguali. Alcune applicano margini altissimi solo per la posizione strategica, come quelle in autostrada, vicino agli svincoli o nei centri città. Altre invece, più decentrate o indipendenti, possono offrirti prezzi inferiori anche di 30-40 centesimi al litro.
Tradotto in pratica? Un risparmio di circa 15-20 euro su un pieno da 50 litri.
Ecco perché evitare il rifornimento nei weekend può fare una grande differenza: tra sabato e domenica i prezzi tendono a salire, approfittando dell’aumento della domanda.
Quando conviene fare benzina?
Ci sono giorni in cui fare benzina costa meno. Non è un mito, è una questione di logica di mercato. I giorni ideali per fare il pieno sono:
- lunedì, martedì e mercoledì, quando i distributori abbassano i prezzi per rimanere competitivi;
- al mattino presto, quando la temperatura è più bassa e la benzina è più densa (quindi ne prendi un po’ di più per lo stesso prezzo).
Anche il tipo di distributore fa la differenza: le stazioni con bar, market o servizi extra tendono ad applicare prezzi più alti per coprire i maggiori costi di gestione. Cerca invece quelle self-service senza fronzoli, spesso più economiche e rapide.
Le app che ti aiutano a scegliere il prezzo più basso
Nell’era digitale, non sei più costretto a girare a vuoto cercando la stazione più conveniente. Oggi puoi semplicemente usare app gratuite che ti mostrano in tempo reale i prezzi aggiornati dei distributori nella tua zona. Le migliori? Tra le più affidabili ci sono:
- Prezzi Benzina (molto usata e aggiornata);
- Fuelio (utile anche per tracciare i consumi);
- Waze, che oltre al traffico segnala anche le pompe più economiche sul percorso.
Con queste app puoi scegliere la stazione migliore prima di accendere il motore, evitando sorprese e sprechi.
I programmi fedeltà che ti fanno risparmiare a ogni pieno
Alcune catene di distribuzione offrono carte fedeltà e programmi sconto che accumulano punti o ti regalano buoni carburante. Spesso basta registrarsi online o scaricare un’app per iniziare subito a risparmiare.
Non sottovalutarli: nel tempo questi sconti diventano veri e propri soldi risparmiati. E se abbini la carta a promozioni stagionali o giornate con sconto extra, il risparmio è ancora più interessante.
E poi c’è il trucco più importante: cambia il tuo stile di guida
Sì, puoi consumare meno anche senza toccare il distributore. Basta modificare qualche abitudine alla guida:
- niente accelerazioni brusche e frenate inutili;
- mantieni una velocità costante;
- controlla la pressione delle gomme (basta poco per aumentare i consumi se sono sgonfie);
- fai manutenzione regolare al motore.
Una guida più fluida ed efficiente riduce il consumo anche del 20%. E se ti sembra poco, prova a sommare quel risparmio a fine mese.
In sintesi: il risparmio è una questione di strategia
Risparmiare sulla benzina non è solo fortuna. È questione di strategia, pianificazione e attenzione ai dettagli. Non serve rinunciare all’auto, basta saper scegliere dove fare rifornimento, quando farlo e come guidare. Le differenze di prezzo tra una stazione e l’altra, moltiplicate per tutti i pieni che fai in un mese, possono alleggerire davvero il bilancio familiare.
In tempi in cui ogni euro conta, adottare anche solo uno di questi accorgimenti può fare la differenza. Se poi li combini tutti, il risparmio sarà sorprendente. E il bello è che non costa nulla provarci.