Pasta alla Checca di Tognazzi, il primo estivo che si prepara senza accendere il gas (quasi)

Loredana Di Stefano

29 Maggio 2025

Pasta alla Checca di Tognazzi

In estate, quando il caldo toglie la voglia di mettersi ai fornelli ma non quella di mangiare bene, c’è una ricetta romana che risolve tutto con pochi ingredienti, nessun soffritto e zero stress: la pasta alla checca di Tognazzi. Un piatto che ha fatto storia nei ruggenti anni ’70 e che oggi ritorna in auge anche grazie al suo fascino retrò e alla sua semplicità vincente. È fresca, profumata, pronta in un quarto d’ora e con quella cremosità unica che solo il calore residuo della pasta sa creare.

Non è una classica insalata di pasta né una vera pasta calda: sta proprio nel mezzo. Ecco perché continua a conquistare anche le nuove generazioni. E se vi state chiedendo perché il nome di Tognazzi, la risposta è semplice: il grande Ugo – attore, buongustaio e autore di piatti audaci – ne fece una sua versione iconica chiamata “sul rogo”, con abbondante peperoncino. Ma qui vi raccontiamo la versione più classica, quella che si prepara ancora oggi nelle trattorie romane e nelle cucine di chi vuole portare in tavola sapore senza fatica.

Pasta alla Checca di Tognazzi
Pasta alla Checca di Tognazzi

Cosa occorre per preparare la pasta alla checca

  • 400 g pasta corta
  • 300 g pomodori maturi
  • 150 g caciotta romana
  • 200 g mozzarella
  • 4 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 pizzico sale fino
  • 1 cucchiaio sale grosso
  • 8 foglie basilico fresco
  • 1 cucchiaino origano secco

Come fare la pasta alla checca

Cuocere la pasta e farla intiepidire

Portare a ebollizione una pentola capiente con abbondante acqua e salare con il sale grosso. Versare la pasta corta e cuocere al dente. Una volta scolata, trasferirla in una ciotola ampia da portata, condirla subito con l’olio extravergine e mescolare. Lasciare riposare qualche minuto per farla intiepidire.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Preparare il condimento a crudo

Nel frattempo, tagliare i pomodori a cubetti, mantenendo sia l’acqua di vegetazione che i semi. Fare lo stesso con la mozzarella (o sfilacciarla con le mani per un effetto rustico) e la caciotta romana. Le consistenze diverse dei due formaggi, unite al sugo naturale dei pomodori, saranno la chiave per una pasta cremosa senza cottura.

Unire tutto e completare

Unire pomodori e formaggi alla pasta ormai tiepida. Aggiungere un pizzico di sale, le foglie di basilico spezzettate con le mani e l’origano secco. Mescolare con cura. Se serve, un altro giro d’olio renderà il piatto più lucido e saporito. Lasciare riposare per 10 minuti prima di servire, il tempo giusto per far legare i sapori senza far sciogliere completamente i formaggi.

Pasta alla Checca di Tognazzi
Pasta alla Checca di Tognazzi

Conservazione

Se ne avanza, la pasta alla checca si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, meglio se chiusa in un contenitore ermetico. Prima di consumarla, lasciarla tornare a temperatura ambiente per un paio d’ore: il freddo frena i profumi e compatta troppo i formaggi, mentre servita tiepida o a temperatura ambiente risulta sempre più piacevole. Se si asciuga, basterà un filo d’olio extravergine per riportarla in vita.

Varianti e piccoli trucchi

Chi la preferisce ancora più “al volo”, può marinare i pomodori con olio, sale e origano per un paio d’ore prima dell’uso, creando un condimento ancora più aromatico e ricco di sapore. E se invece volete dare un tocco retrò in stile Tognazzi, aggiungete un pizzico di peperoncino e servitela con un bel bicchiere di vino rosso fresco.

Un’altra variante prevede l’uso degli spaghetti, da condire appena scolati con lo stesso mix di pomodori, mozzarella e caciotta: si ottiene una pasta tiepida, ben legata, che ricorda quasi una caprese cotta a metà.

Infine, chi vuole restare fedele alla possibile “versione originale” degli anni ’70, può sostituire i formaggi con olive di Gaeta e un pizzico di semi di finocchio: sapori più pungenti e tipicamente laziali, per una versione ancora più popolare.

Calorie e profilo nutrizionale

Una porzione di pasta alla checca contiene circa 480 calorie, rendendola un piatto completo e saziante, perfetto per il pranzo estivo. L’equilibrio tra carboidrati, grassi sani e proteine del latte la rende adatta anche a chi segue un’alimentazione vegetariana.

Lascia un commento