Richiamo urgente per due salumi prodotti in Toscana
Due insaccati tradizionali toscani, la mortadella Garfagnina e il salame di Magliano, sono stati ritirati dagli scaffali per un motivo serio: la presenza di Listeria monocytogenes e Salmonella, due pericolosi agenti patogeni. Il Ministero della Salute ha emesso un’allerta ufficiale con richiamo precauzionale per tutelare la salute pubblica.
I prodotti coinvolti nel richiamo
Il richiamo riguarda due prodotti a marchio Monte Argegna Salumi, realizzati da un’azienda artigianale della Garfagnana, in provincia di Lucca:
- Salame di Magliano: confezionato a peso variabile
- Mondiola (mortadella Garfagnina): in confezioni da 500 g
Lotto incriminato: 03/04/2025
Data di scadenza: 03/07/2025
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Entrambi i salumi sono stati ritirati per rischio microbiologico dovuto alla contaminazione da Listeria monocytogenese Salmonella.
Perché il richiamo è serio
Non si tratta di un’allerta di poco conto. La presenza di due batteri pericolosi contemporaneamente in alimenti che non richiedono cottura rappresenta un rischio importante, in particolare per:
- anziani
- donne in gravidanza
- bambini
- persone con difese immunitarie basse
Che cosa provocano questi batteri?
Listeria monocytogenes è responsabile della listeriosi, un’infezione che può colpire il sistema nervoso e provocare meningite, aborto spontaneo, o gravi complicanze in soggetti fragili.
La salmonella, invece, è una delle cause più comuni di intossicazione alimentare, con sintomi come:
- febbre
- diarrea
- vomito
- crampi addominali
Cosa fare se hai acquistato questi prodotti
Il Ministero della Salute invita a non consumare assolutamente i prodotti con il numero di lotto indicato. Se li hai in casa, riportali al punto vendita dove li hai acquistati: verranno ritirati e rimborsati.
Non è sufficiente conservarli in frigo o congelarli, perché né il freddo né la surgelazione garantiscono la distruzione dei batteri.
Chi è il produttore dei salumi ritirati
I prodotti ritirati sono stati realizzati dalla Monte Argegna Salumi di Bertolini e Cecchi Srl, uno stabilimento situato in:
via S. Andrea 3, frazione Magliano, Sillano Giuncugnano (LU)
Marchio di identificazione: IT 9-2561/L CE
Un’azienda locale con una produzione artigianale apprezzata nella zona, finita però sotto la lente delle autorità sanitarie per questa grave contaminazione.
Ritiro precauzionale: cosa significa?
Quando si parla di ritiro precauzionale, si intende una misura preventiva, adottata prima ancora che si verifichino casi conclamati di intossicazione. L’obiettivo è evitare ogni possibile rischio per la salute, in attesa di ulteriori analisi o verifiche.
Nel dubbio, meglio non rischiare.
Come difendersi dai rischi alimentari
Questi casi dimostrano quanto sia importante:
- leggere bene le etichette e i lotti di produzione
- informarsi sulle segnalazioni ufficiali del Ministero della Salute
- evitare di consumare salumi crudi se si appartiene a una categoria fragile (gravidanza, malattie croniche…)
I numeri dei richiami alimentari in Italia
Negli ultimi anni, i richiami per motivi microbiologici sono aumentati, soprattutto per prodotti a lunga conservazione come salumi e formaggi. Secondo i dati RASFF (il sistema di allerta europeo), i batteri più segnalati nei prodotti italiani sono proprio:
- Listeria
- Salmonella
- Escherichia coli
Un motivo in più per seguire da vicino le comunicazioni ufficiali.
Dove controllare i richiami ufficiali
Per sapere se un prodotto è stato ritirato, consulta sempre il sito del Ministero della Salute, sezione “Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”.
Qui vengono pubblicate tutte le segnalazioni aggiornate in tempo reale, con schede complete di marca, lotto e motivazione del ritiro.