Il ponte della Festa della Repubblica si avvicina e molti italiani stanno già preparando valigie e programmi per il lungo weekend. Ma il meteo sarà dalla nostra parte? Le ultime previsioni parlano chiaro: il caldo estivo è pronto ad esplodere, con giornate soleggiate su quasi tutta la Penisola… ma non ovunque. In alcune zone, infatti, si potrebbero verificare temporali improvvisi e anche violenti, che potrebbero rovinare i piani all’ultimo momento.
Vediamo nel dettaglio cosa aspettarci da questo ponte del 2 giugno, giorno per giorno, con un occhio ai rischi reali di instabilità.
Un anticiclone africano porta l’estate, ma c’è un’insidia in agguato
Il protagonista di questo ponte sarà l’anticiclone nordafricano, che abbraccerà l’Italia portando temperature oltre i 30°C e un cielo spesso sereno o poco nuvoloso. Tuttavia, dalla Francia è in arrivo una saccatura atlantica, una massa d’aria più fresca che entrerà in contrasto con il caldo africano.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Questo scontro tra correnti, tipico delle mezze stagioni, potrebbe innescare temporali anche intensi, soprattutto sulle zone montuose del Nord e le alte pianure.
Le aree più esposte al rischio fenomeni temporaleschi saranno Alpi, Prealpi e pianure settentrionali, in particolare tra Piemonte e Lombardia. Non si escludono grandinate e raffiche di vento, ma la situazione resta ancora incerta e soggetta a ulteriori aggiornamenti.
Sabato 31 maggio: sole ovunque, primo assaggio d’estate
La giornata di sabato sarà perfetta per chi ha voglia di relax e aria aperta. Il tempo sarà stabile e soleggiato su tutta l’Italia, con temperature in aumento e un clima da pieno giugno.
Uniche eccezioni? Le zone alpine occidentali, dove nel pomeriggio potrebbero svilupparsi temporali isolati di calore, tipici in presenza di forti escursioni termiche.
Chi resta in città o parte per il mare può aspettarsi una giornata ideale per attività all’aperto.
Domenica 1 giugno: mattina serena, pomeriggio instabile al Nord
La prima domenica di giugno comincerà sotto i migliori auspici: cielo sereno da Nord a Sud e temperature estive.
Ma attenzione: dal pomeriggio l’instabilità aumenterà sulle zone alpine e prealpine, con la possibilità di temporali anche forti che potrebbero estendersi verso sera alle alte pianure di Piemonte e Lombardia.
Le temperature resteranno alte ovunque, ma chi si trova al Nord farebbe bene a tenere d’occhio il cielo, soprattutto in montagna o in aperta campagna. È concreto anche il rischio grandine.
Lunedì 2 giugno: festa della Repubblica tra sole e nuovi rovesci
La giornata clou del ponte inizierà con tempo generalmente soleggiato, specie al Centro-Sud e sulle Isole, dove continuerà a fare caldo con punte anche sopra i 32°C.
Al Nord, però, già dal mattino si osserveranno nuvolosità sparse, che nel pomeriggio potrebbero evolvere in temporali intensi. Le zone più a rischio restano sempre Alpi, Prealpi e settori adiacenti dell’alta pianura padana.
Non sono esclusi fenomeni localmente violenti, accompagnati da raffiche di vento, grandine e repentini cali termici, che potrebbero cogliere di sorpresa chi si trova all’aperto.
Dove conviene passare il ponte (e dove invece serve cautela)
Chi ha scelto di trascorrere il ponte al Sud o nelle Isole può stare tranquillo: il sole sarà praticamente garantito e il mare offrirà già temperature ideali per un primo tuffo estivo.
Ottime anche le condizioni al Centro Italia, tra Toscana, Umbria e Lazio, dove le temperature saranno alte e il cielo perlopiù sereno.
Al contrario, se hai pianificato un’escursione in montagna o un picnic nel verde al Nord, è meglio partire con un piano B. I temporali pomeridiani possono essere brevi, ma anche intensi e pericolosi.
In sintesi: un ponte da vivere all’aria aperta, ma con lo sguardo al cielo
Il ponte del 2 giugno si preannuncia come una vera anteprima d’estate. Il sole e il caldo non mancheranno, ma è importante non abbassare la guardia, specialmente al Nord. I temporali potrebbero arrivare in modo improvviso, creando disagio e rovinando momenti di relax.
Chi si trova nelle aree più a rischio dovrebbe monitorare gli aggiornamenti meteo locali, evitare escursioni nelle ore più critiche e organizzare al meglio le giornate per godersi il ponte senza sorprese.