La farfalla Bimby: l’accessorio che molti trascurano ma che può cambiarti la cucina
Chi usa il Bimby ogni giorno lo sa: ci sono accessori che sembrano marginali e invece fanno la differenza. La farfalla è uno di questi. Piccola, discreta, spesso dimenticata nel cassetto, ma in realtà è l’elemento che ti permette di trasformare certe ricette da “così così” a risultati da manuale. Il suo vero valore, però, viene fuori solo quando impari a conoscerla a fondo, evitando gli errori più comuni che molti commettono senza nemmeno accorgersene.
A cosa serve davvero la farfalla (e non solo per montare)
Quando si parla di farfalla, la maggior parte pensa subito a panna e albumi montati. In effetti è il suo primo compito: grazie alla forma ad ali e al movimento dolce che crea nel boccale, riesce a incorporare aria e dare struttura senza il rischio di smontare i composti o di lavorarli troppo, come invece accadrebbe con le sole lame. Ma la farfalla è utilissima anche in tutte quelle preparazioni che richiedono delicatezza, come le creme, le mousse, i risotti e persino alcune emulsioni più delicate.
Pensiamo, ad esempio, alla crema pasticcera: lavorandola con la farfalla si ottiene una consistenza liscia e setosa, evitando la formazione di grumi e la cottura irregolare. O ancora al risotto, che senza la farfalla rischia di avere chicchi spezzati e una consistenza collosa. E anche quando si parla di zabaioni o maionesi, il controllo offerto dalla farfalla rende il risultato molto più stabile.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Il montaggio corretto: semplice ma fondamentale
Se c’è un passaggio che molti sottovalutano è proprio quello dell’inserimento. La farfalla deve essere posizionata sulle lame con una leggera pressione e ruotata finché non si aggancia bene al perno centrale. Prima di iniziare a lavorare, vale sempre la pena fare una piccola prova manuale per accertarsi che sia stabile. Una volta avviata la preparazione, va sempre rispettata la regola d’oro: mai superare la velocità 4. Superarla vuol dire rischiare che l’accessorio si sganci, con conseguenze spiacevoli sia per la ricetta che per il boccale.
Quando usarla, e soprattutto quando no
Il bello della farfalla è proprio il suo essere selettiva. Ci sono situazioni in cui è insostituibile, come per i montaggi delicati o per mantecare con cura. Ma ci sono anche casi in cui è meglio farne a meno. Ad esempio, non va usata con impasti duri come quello per il pane o la pizza, che richiedono la forza delle lame libere. Stesso discorso per zuppe molto dense o spezzatini, dove i pezzi grossi rischiano di inceppare il movimento, danneggiando il perno o sganciando la farfalla durante la lavorazione.
Saper valutare quando inserirla e quando no è uno dei segreti per usare davvero bene il Bimby.
Piccoli trucchi che fanno la differenza
Al di là delle regole generali, ci sono accorgimenti pratici che possono migliorare ulteriormente il risultato. Per montare la panna conviene partire da un prodotto ben freddo, intorno ai 4-6°C. Se invece la panna è eccessivamente fredda, sotto i 2°C, il rischio è che si separi e si trasformi rapidamente in burro.
Con gli albumi, invece, meglio lavorare a temperatura ambiente: montano con più stabilità e senza sforzo. E ancora: quando si montano gli albumi con zucchero a velo, quest’ultimo andrebbe inserito solo verso la fine, mai all’inizio,per non compromettere la struttura.
Anche sulle creme calde vale un piccolo consiglio: la farfalla andrebbe inserita fin dall’inizio per evitare che si formino grumi difficili da recuperare a cottura avanzata.
La manutenzione spesso trascurata
Molti non ci fanno caso, ma anche la farfalla subisce usura nel tempo. Le ali possono deformarsi, l’aggancio può diventare meno stabile e il rumore durante l’uso può cambiare leggermente. Tutti segnali che indicano quando è arrivato il momento di sostituirla. Fortunatamente il costo del ricambio non è elevato e il consiglio resta sempre lo stesso: meglio optare per l’originale Thermomix, che garantisce il corretto aggancio sulle lame e una durata maggiore.
Errori frequenti che rovinano l’accessorio (e a volte anche la ricetta)
Spesso chi inizia a usare il Bimby commette alcune leggerezze che poi pagano sul risultato finale. Tra i più comuni c’è sicuramente il superamento della velocità massima consigliata, che mette in crisi la tenuta dell’aggancio. C’è poi chi riempie troppo il boccale, costringendo la farfalla a lavorare in spazi ristretti, o chi la usa per impasti troppo densi che richiedono ben altra potenza. Alla lunga, questi errori finiscono non solo per logorare la farfalla, ma anche per compromettere le ricette e rovinare il boccale.
La farfalla come vero segreto del Bimby
In definitiva, quella piccola frusta di plastica nasconde un grande potenziale. Imparare a conoscere i suoi limiti, i suoi punti di forza e i trucchi per sfruttarla al massimo è uno dei passi che distinguono chi usa il Bimby come semplice robot da cucina da chi lo sa trasformare in uno strumento di precisione. E spesso, la differenza tra una crema montata perfettamente, un risotto cremoso o una mousse impeccabile passa proprio da qui.
Domande frequenti sulla farfalla Bimby
La farfalla è compatibile con tutti i modelli di Bimby?
No, ogni modello ha la sua farfalla specifica. Ad esempio, quella del TM5 non è identica a quella del TM31 o TM6.
Posso usare la farfalla con tutti i tipi di preparazione?
No, va evitata con impasti troppo duri o preparazioni che richiedono alte velocità.
Cosa succede se la farfalla si sgancia?
È importante fermare subito il Bimby per evitare danni al boccale e all’accessorio. Se succede spesso, potrebbe essere il caso di sostituirla.
Quanto costa una farfalla di ricambio?
Il prezzo varia, ma si aggira generalmente tra i 10 e i 20 euro, a seconda del modello.
La farfalla Bimby è uno strumento piccolo ma potentissimo: saperla usare correttamente può davvero migliorare i risultati in cucina. È perfetta per le preparazioni più delicate e ti permette di ottenere montaggi e mescolamenti perfetti senza sforzo. Basta prenderci un po’ la mano e rispettare qualche semplice regola per trasformarla da accessorio dimenticato a protagonista indiscusso delle tue ricette.
La farfalla deve essere posizionata sulle lame del Bimby in tutti i modelli? Il ho il TM31 e proprio non va giù nel perno delle lame…
Si, ma la farfalla è originale?