Semplici, bianchi come neve e profumati di vaniglia: ti basteranno due cucchiai per dargli forma e cinque minuti per cuocerli. Ma attenzione, spariscono all’istante. Non servono né burro né farina, solo pochi ingredienti che si trovano già in dispensa. Ideali per smaltire qualche albume avanzato, perfetti se hai voglia di un dolcetto veloce che faccia la sua figura anche a fine pasto.
Questi dolcetti al cocco hanno un nome che è già una carezza: coccolotti. E una volta assaggiati, si capisce subito perché.
Se ami i dolci semplici e veloci, questi dolcetti al cocco fanno proprio al caso tuo: si preparano con pochissimi ingredienti e sono pronti in cinque minuti. La ricetta che trovi qui sotto è quella classica, ma se usi il Bimby o preferisci cuocerli nella friggitrice ad aria, nessun problema: in fondo all’articolo trovi una sezione dedicata con tutte le istruzioni dettagliate, dopo il paragrafo sulla cottura in forno. Così puoi scegliere la versione più comoda per te, senza rinunciare al gusto.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Ingredienti semplici, risultato sorprendente
Per preparare una teglia abbondante di coccolotti servono:
- 500 g di farina di cocco
- 450 g di zucchero a velo
- 7 albumi
- 1 bustina di vanillina
Nulla da sciogliere, impastare o far riposare: basta una ciotola, una spatola e qualche minuto di pazienza.
Il procedimento passo dopo passo
Si parte dagli albumi
Montali a neve ben ferma con le fruste elettriche. Non serve aggiungere nulla: devono diventare compatti e lucidi, ma senza esagerare. L’importante è che restino stabili quando incorpori gli altri ingredienti.
Le polveri, sempre prima setacciate
In un’altra ciotola mescola lo zucchero a velo, la farina di cocco e la vanillina. Setaccia tutto insieme per eliminare grumi e distribuire bene la vaniglia.
Mescola con delicatezza
Aggiungi le polveri agli albumi poco per volta, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto. Non avere fretta: ci vorrà qualche minuto per ottenere un composto uniforme ma compatto.
Forma i dolcetti al cocco
Rivesti una teglia con carta forno. Preleva l’impasto con un cucchiaino e forma delle piccole cupolette ben distanziate tra loro. Non serve precisione: la bellezza dei coccolotti sta proprio nella loro forma irregolare e casalinga.
In forno per soli 5 minuti
Inforna in modalità ventilata a 200°C per appena 5 minuti. Il tempo giusto per farli colorire leggermente in superficie. Non devono diventare scuri: appena iniziano a dorarsi, toglili subito.
Come preparare i dolcetti al cocco con il Bimby
Se preferisci usare il Bimby, puoi preparare l’impasto in pochi minuti senza sporcare nulla. Ecco come fare:
- Inserisci nel boccale gli albumi e monta a neve con la farfalla, 3 minuti a velocità 3.5.
- Togli la farfalla, unisci la farina di cocco, lo zucchero a velo e la vanillina, poi mescola per 30 secondi a velocità 3, aiutandoti con la spatola.
- Preleva il composto con due cucchiaini o con una sac à poche e forma i dolcetti al cocco su un foglio di carta forno.
A questo punto puoi scegliere se infornarli oppure sfruttare la comodità della friggitrice ad aria.
Come cuocere i dolcetti al cocco nella friggitrice ad aria
I dolcetti al cocco si cuociono benissimo anche nella friggitrice ad aria: fuori dorati e croccanti, dentro morbidi e profumati, senza dover accendere il forno.
Ecco come fare:
- Preriscalda la friggitrice ad aria a 180°C per 3 minuti.
- Disponi i dolcetti al cocco nel cestello, su carta forno forata o tappetino in silicone, ben distanziati.
- Cuoci per 5-6 minuti a 180°C, finché la superficie risulta leggermente dorata. Non devono scurirsi troppo: controlla dopo i primi 4 minuti, soprattutto se sono piccoli.
I tempi possono variare a seconda del modello della friggitrice e della grandezza dei dolcetti, quindi meglio fare una prova con i primi.
Morbidi dentro, croccanti fuori
Il contrasto è tutto: crosticina leggera fuori, cuore tenero al centro. Se li assaggi da tiepidi, hanno una consistenza ancora più piacevole. Una volta freddi, si conservano in una scatola di latta anche per 4-5 giorni… sempre che riescano a durare così a lungo.
I coccolotti sono perfetti con una tazza di tè, un caffè, ma anche da servire a fine pasto con una spolverata di zucchero a velo o una scorzetta di limone grattugiata sopra.
Un trucco in più se vuoi renderli speciali
Aggiungi una goccia di cioccolato fondente al centro prima della cottura oppure una ciliegina candita per un effetto più scenografico. Nessuno si aspetta tanta bontà da un dolcetto nato in cinque minuti.
Quando prepararli e perché tenerli sempre a portata di mano
Non serve una scusa per preparare i coccolotti. Sono l’ideale quando ti avanzano degli albumi dopo una crema o una frolla, ma anche quando hai voglia di dolce e poco tempo a disposizione. Nessuna preparazione complicata, nessun riposo in frigo, nessuna attrezzatura particolare. Solo tu, una ciotola e qualche minuto.
Sono perfetti anche da portare a cena da amici o per accompagnare un caffè offerto all’improvviso. Il bello è che si preparano anche all’ultimo momento, senza bisogno di programmare nulla. Anzi, più ne fai e più ti renderai conto che… non ne hai mai abbastanza.
L’errore da non fare (che rovina tutto)
C’è solo un dettaglio che può rovinare questi dolcetti: una cottura troppo lunga. Bastano pochi secondi in più in forno per asciugarli troppo e renderli duri. Occhio al colore, è lui che ti avvisa: appena iniziano a dorare, devono uscire.
Altro errore? Mescolare con troppa foga gli albumi montati, rischiando di smontare tutto. Serve delicatezza e un po’ di attenzione. Ma davvero: nulla che non possa fare chiunque.
Variante più golosa (e una più leggera)
Se vuoi renderli ancora più irresistibili, puoi intingere metà coccolotto nel cioccolato fondente fuso e lasciarli asciugare su carta forno. Un’idea semplice che li trasforma in un regalo homemade perfetto per Natale, Pasqua o un pensiero dolce.
Se invece cerchi una versione più leggera, puoi diminuire leggermente lo zucchero a velo o sostituirlo in parte con eritritolo a velo: il sapore cambia appena, ma il risultato resta ottimo.
Quanto sono calorici?
Un coccolotto medio apporta circa 60-70 kcal, quindi vanno gustati con moderazione se sei a dieta, ma non hanno grassi aggiunti come burro o panna. Sono quindi una buona alternativa a biscotti confezionati e merendine.