Basta il profumo delle mandorle appena tostate per portare un pezzetto di Sardegna in cucina. Gli amaretti sardi sono quei dolcetti che sembrano semplici ma nascondono piccoli accorgimenti per ottenere la consistenza perfetta: la crosticina leggera che si rompe al primo morso e il cuore ancora morbido e profumato. Ideali per un caffè con le amiche, per un fine pasto elegante o semplicemente da gustare quando hai voglia di qualcosa di speciale fatto con le tue mani.
Amaretti sardi come in pasticceria
Ingredienti
Method
- Tritare le mandorle dolci e le mandorle amare non troppo finemente, utilizzando un tritatutto.
- Unire alle mandorle tritate lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il fior d’arancio (o la sambuca). Mescolare bene.
- Aggiungere gradualmente gli albumi montati a neve ferma, mescolando con delicatezza per non smontare il composto.
- Prelevare piccole quantità di impasto e formare delle palline simili a polpette. Passarle nello zucchero semolato.
- Sistemare le palline su una teglia rivestita di carta forno e decorare ogni dolcetto con una mandorla intera. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180 gradi per 25-30 minuti.
- Lasciare raffreddare completamente sulla teglia prima di servire.
- Gli amaretti sardi si conservano perfettamente per 7-10 giorni in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, mantenendo tutta la loro fragranza e morbidezza interna.
Come servirli, variarli, stupire
Servili con un bicchierino di mirto o di passito, oppure accompagnali con un semplice espresso per valorizzare il loro sapore pieno di mandorla. Se desideri una variante, puoi sostituire il fior d’arancio con liquore all’amaretto per esaltare ancora di più l’aroma. Il segreto è la delicatezza: le mandorle amare, in piccola quantità, regalano quel gusto caratteristico senza sovrastare.
Curiosità
Gli amaretti sardi appartengono a una tradizione antichissima e ancora oggi vengono preparati per matrimoni, battesimi e festività. La presenza delle mandorle amare non è casuale: serviva, anticamente, a differenziarli dagli altri biscotti più comuni e ad esaltarne l’aroma inconfondibile.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!
Adattamenti per intolleranze
Naturalmente senza glutine, perfetti per chi ha celiachia. Contengono invece frutta secca e uova, quindi non adatti per chi è allergico a questi ingredienti.