5 spiagge segrete in Italia che ti lasceranno senza fiato: nessuno sa quanto sono belle (finché non ci arriva)

Loredana Di Stefano

11 Giugno 2025

5 spiagge segrete Italia

L’Italia è famosa nel mondo per le sue coste spettacolari, ma mentre milioni di turisti affollano le stesse località ogni estate, esistono angoli di paradiso ancora incontaminati e fuori dai circuiti di massa. Luoghi in cui il mare è di un azzurro irreale, la sabbia resta intatta e il tempo sembra fermarsi. In questo articolo ti portiamo alla scoperta di cinque spiagge sconosciute (o quasi), perfette per chi cerca il vero relax, lontano dal caos.

Non troverai stabilimenti, aperitivi con dj set o lettini in prima fila: qui domina la natura, e il mare è protagonista assoluto.

5 spiagge segrete Italia
5 spiagge segrete Italia

Cala Bianca, Camerota (Campania)

Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, questa cala è un piccolo miracolo della natura. Sabbia bianca, acqua trasparente con sfumature smeraldo e scogliere ricoperte di vegetazione mediterranea.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ultime notizie, il canale Telegram, cliccando qui oppure il canale Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità. IL TUO NUMERO DI TELEFONO NON LO VEDRÀ NESSUNO!

Accessibilità: solo via mare o con un sentiero trekking (circa 1 ora) da Marina di Camerota.
Perché è speciale: è stata eletta “la spiaggia più bella d’Italia” da Legambiente nel 2013, ma resta ancora fuori dal turismo di massa grazie al suo isolamento.

Consiglio: parti presto al mattino con una barca a noleggio oppure mettiti in cammino con scarpe comode. L’arrivo, da solo, vale il viaggio.

Spiaggia di San Giovanni di Sinis, Cabras (Sardegna)

Nel litorale ovest della Sardegna, lontano dai riflettori della Costa Smeralda, si nasconde una perla silenziosa e surreale, vicina alle rovine dell’antica città fenicia di Tharros.

Caratteristiche: sabbia chiarissima con sfumature dorate, mare limpido e poco frequentato anche in alta stagione.
Cosa la rende unica: qui potrai fare il bagno tra storia e natura, con vista su antichi resti archeologici e fenicotteri rosa nella laguna vicina.

Ideale per: chi ama la Sardegna più autentica, selvaggia e senza filtri.

Cala del Gesso, Monte Argentario (Toscana)

Nell’esclusivo promontorio dell’Argentario, esiste una spiaggia che sfugge ai radar del turismo più mondano: Cala del Gesso. Raggiungibile solo a piedi con una discesa impegnativa (circa 30 minuti), regala un panorama mozzafiato e un’acqua che ricorda i Caraibi.

Tipo di spiaggia: ciottoli e scogli, perfetta per chi ama fare snorkeling o tuffarsi tra i pesci.
Curiosità: il nome deriva da una vecchia cava di gesso che si trovava nei dintorni.

Da sapere: niente bar, niente servizi, solo natura e silenzio. Porta con te acqua, maschera e scarpe da scoglio.

Spiaggia di Punta Aderci, Vasto (Abruzzo)

Un piccolo angolo selvaggio lungo la costa adriatica, dentro una riserva naturale protetta. Punta Aderci è una spiaggia che lascia senza fiato, con sabbia mista a ciottoli, mare blu profondo e campi coltivati che arrivano quasi sulla riva.

Accessibilità: si arriva a piedi dopo un breve tratto tra i sentieri della riserva.
Ambiente: zero edifici, zero rumori. Solo onde, vento e gabbiani.

Bonus: al tramonto questa spiaggia si trasforma in uno dei luoghi più romantici d’Italia.

Spiaggia delle Due Sorelle, Riviera del Conero (Marche)

È forse la più conosciuta tra queste cinque, ma resta una delle meno accessibili, quindi poco affollata. Il suo nome deriva dai due faraglioni gemelli che spuntano dal mare turchese davanti alla riva. Un paesaggio che sembra uscito da una cartolina tropicale.

Come arrivare: solo via mare, in barca o kayak.
Da non perdere: la sensazione di essere lontanissimi da tutto, anche se a pochi chilometri da Ancona.

Se cerchi una giornata davvero diversa, organizza un’escursione in kayak lungo la costa del Conero: natura selvaggia e zero folla.

5 spiagge segrete Italia
5 spiagge segrete Italia

Perché scegliere queste spiagge?

In un’estate in cui tutti cercano il mare più bello (ma spesso si ritrovano in mezzo alla ressa), queste destinazioni sono l’alternativa perfetta per ritrovare il contatto con la natura e godere della bellezza italiana senza filtri.

Certo, servono un po’ più di impegno per raggiungerle: qualche scalinata, un tratto di trekking, una barca… ma proprio per questo restano autentiche, silenziose e sorprendenti. E non è forse questo il vero lusso oggi?

Consigli pratici per vivere al meglio le spiagge segrete

  • Parti presto al mattino per evitare il caldo e trovare parcheggio (quando c’è).
  • Porta sempre con te acqua, snack, scarpe comode e un ombrellino se non trovi ombra.
  • Non lasciare rifiuti: queste spiagge sono belle anche perché ancora protette e selvagge.
  • In alcune località (come Punta Aderci o Cala Bianca), non c’è campo per il cellulare: goditi la disconnessione.

Una nota importante per chi ha più di 60 anni

Se stai pianificando un’estate tranquilla lontano dai soliti circuiti affollati, queste spiagge sono ideali anche per te. Basta scegliere quelle con accesso più semplice (come Punta Aderci o San Giovanni di Sinis). Inoltre, se viaggi in treno, puoi usufruire di sconti senior e agevolazioni su traghetti e trasporti locali, come spiegato nella nostra guida completa:
👉 60 anni: tutti gli sconti per viaggiare in Italia

2 commenti su “5 spiagge segrete in Italia che ti lasceranno senza fiato: nessuno sa quanto sono belle (finché non ci arriva)”

Lascia un commento